L’AZIENDA

La mission di Sara ENViMOB srl consiste nella realizzazione di sistemi e soluzioni ad alto contenuto di conoscenza per la protezione e valorizzazione della biodiversità e del patrimonio naturale che riescano a mitigare e a gestire l’impatto antropico e a favorire processi di sviluppo e di mobilità umana sostenibili.
Sara EnviMob srl propone servizi e soluzioni per la natura e la mobilità umana (SSNT); la nostra vision dunque è raccogliere le grandi sfide sociali dei nostri tempi, come l’aumento dell’urbanizzazione, le disuguaglianze economiche e i cambiamenti climatici, trasformandole in azioni concrete, nuove e crescenti opportunità a sostegno di uno sviluppo sostenibile per i territori e le persone.
Il team imprenditoriale, rappresentato da professionalità interdisciplinari, con esperienza quarantennale acquisita grazie a ricerche universitarie consentite da finanziamenti ottenuti – inter alia – dalla comunità Europea fin dal FP1 e dalla cooperazione internazionale, intende valorizzare e implementare i risultati di diversi progetti Europei quali lo sviluppo di un prototipo di algoritmo quale sistema avanzato di supporto alle decisioni e di analisi rapida della qualità degli alimenti (es. SECOA, OTASENS).

Servizi

Analisi/Monitoraggio e valutazione ambientale

(a) Internet of Things; (b) natural resources management, spatial and landscape planning; (c) bioinformatics & bioremediation; (d) new raw materials for green infrastructures; (e) green roof and walls certification

Pianificazione e progettazione territoriale

(a) Spatial and landscape planning, smart cities, smart beach, smart building; (b) ecotourism, coastal tourism, urban tourism, international retirement migration ; (c) consulting and certification.

Impronta ambientale e politiche di prodotto

(a) Farming Kit 4.0; (b) Natural products labelling and license fees; (c) Forest and carbon certification; (d) LCA (Life Cycle Assesment) di prodotto e servizio; (e) Energy efficiency and low carbon strategies for cities, green public procurement.

Dissemination, formazione e ricerca

(a) Continuous Learning; (b) Teaching; (c) Science dissemination; (d) Training.

Soluzioni basate sulla Bionformatica

(a) Diagnosi rapida per il contenimento di fitopatie; (b) Monitoraggio dei microbi ambientali; (c) Supporto al “passaporto della pianta” nel processo di import/export.